L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più un concetto futuristico, ma una leva strategica concreta per migliorare efficienza, sicurezza e competitività. Anche nella filiera del materiale elettrico, l’AI sta cambiando e cambierà il modo di operare.
Metel ha scelto di affrontare questa evoluzione con un approccio etico e pragmatico, fondato su cinque principi chiave:
- Sicurezza e riservatezza: soluzioni cloud con pieno controllo aziendale
- Compliance normativa: conformità a ISO 27001 e direttiva NIS2
- Multimodello intelligente: combinazione di LLM per un’analisi evolutiva e contestuale
- Integrazione completa: compatibilità con qualsiasi sistema e formato
- Prezzo chiaro e sostenibile: trasparenza totale e valore misurabile
I benefici concreti dell’approccio Metel si riflettono su tutti gli attori della filiera:
- per i grossisti, che raggiungono sia una maggiore efficienza nella gestione dei listini, grazie alla riduzione dei tempi di caricamento e di aggiornamento, sia l’automazione delle risposte tecniche ai clienti, attraverso la generazione rapida e coerente di contenuti.
- per i produttori, che posson disporre di un supporto avanzato nell’analisi degli ordini per l’identificazione automatica di discrepanze e anomalie, favorendo così anche la digitalizzazione del supporto tecnico e commerciale.
- per la filiera nel suo complesso, che può adottare un modello condiviso, tracciabile e sicuro per la gestione operativa, che facilita la collaborazione tra gli attori, senza compromettere i vantaggi competitivi, contribuendo a ridurre drasticamente errori, tempi morti e inefficienze.
Tuttavia, sfruttare appieno il potenziale dell’AI richiede competenze specifiche: capacità di governo, sensibilità organizzativa e visione sui modelli di business in trasformazione. Per questo motivo, Metel promuove l’Executive Master “AI-Driven Business Models” (AIDBM), realizzato da ICRIM, centro di ricerca attivo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con Microsoft Italia. E’ un Master universitario di II livello, interamente dedicato all’impatto dell’AI su processi e strategia, fondato su due orientamenti tra loro sinergici e integrati:
- AI in Strategy – per offrire una visione strategica, normativa ed etica completa e consapevole;
- AI in Action – per esplorare con casi reali ed esempi concreti applicazioni pratiche nei processi e nei contesti aziendali.
Il percorso è part-time e blended, pensato per manager, executive e professionisti che vogliono orientarsi con competenza nel cambiamento. Metel ritiene che questo percorso possa rappresentare un’opportunità utile anche per chi opera nella filiera del materiale elettrico, oggi al centro di profonde trasformazioni. Ecco perché Metel mette a disposizione alcune agevolazioni economiche dedicate alla propria community: è sufficiente segnalare il proprio interesse al team del Master, indicando Metel come canale di riferimento. Trovate i contatti del Master qui.
Perché fare innovazione non significa solo usare nuove tecnologie, ma costruire insieme una cultura condivisa del cambiamento.