Aumentare il flusso EDI significa migliorare la velocità, la precisione e l’affidabilità dell’informazione scambiata lungo la filiera.
Metel nel 2021 ha introdotto una nuova formula di misurazione dell’efficienza dell’EDI, suddivisa per fasce di documenti:
- Fascia A: + di 10.000 ordini EDI spediti/ricevuti (*)
- Fascia B: da 3.000 a 9.999 ordini spediti/ricevuti (*)
- Fascia C: fino a 2.999 ordini spediti/ricevuti (*)
Metel evidenzierà le prime 3 aziende di ogni fascia con l’assegnazione del Metellino d’Oro.
(*) Le aziende vengono inserite nella rispettiva fascia in base al numero di ordini spediti/ricevuti nel periodo di competenza del Metellino d’Oro. L'attribuzione del numero di documenti al periodo si basa sulla data di trasmissione del documento.
Saranno quindi conteggiati gli ordini EDI dal 1° agosto dell’anno precedente al 31 luglio dell’anno in corso. Ogni ordine vale 1 punto.
La classifica viene stilata in base alla crescita in percentuale rispetto al medesimo periodo precedente (es.1° agosto 2020 -31 luglio 2021 / 1 agosto 2021 - 31 luglio 2022). I dati sono comunicati SOLO all’azienda cliente che li potrà verificare. L’operazione di calcolo dei punti è eseguita direttamente da Metel e il conteggio fa parte del sistema Metel CloudEDI.
Le aziende che hanno usufruito di un’iniziativa promozionale esclusiva lo scorso anno non saranno evidenziate nell’edizione 2025 e dovranno aspettare l’edizione del prossimo anno per poterne beneficiare nuovamente, se avranno realizzato la miglior prestazione.
Consapevoli che la digitalizzazione ha un un impatto positivo anche dal punto di vista ambientale, Metel si fa promotore per ogni azienda virtuosa della piantumazione di un albero di mango sulla piattaforma Treedom che prenderà il nome dell’azienda stessa. Le aziende potranno collegarsi alla propria area personale MyTreedom e seguire la storia del progetto, vedere la foto del proprio albero nel momento in cui viene piantato e conoscere il luogo esatto in cui crescerà. Ogni albero di mango contribuirà a sottrarre 700 kg di CO2 in 10 anni all'atmosfera.
Qualora un’azienda non voglia partecipare deve inviare comunicazione scritta di rinuncia a commerciale@metel.it.
Riportiamo di seguito le attività di comunicazione che vengono realizzate nei 3 mesi successivi l’attribuzione del Metellino d’Oro:
- Spedizione della newsletter Metel con l’evidenziazione delle aziende più virtuose a tutti gli abbonati Metel, oltre che pubblicazione dei nomi su testate di settore;
- Pubblicazione sulla pagina ufficiale di Facebook e Linkedin;
- Pubblicazione su sito ufficiale Metel e MetelApp;
- Redazione case history aziendali;